Parodontologia a Bergamo
La parodontite (detta anche malattia parodontale o piorrea) è una malattia infiammatoria che colpisce i tessuti attorno al dente come la gengiva, l'osso ed il legamento parodontale, causando una perdita progressiva.
La parodontite può colpire soggetti di tutte le età, anche i bambini, ed è molto frequente negli adulti: in Italia ne soffre il 50% delle persone sopra i 35 anni e quasi il 70% sopra i 65 anni.
Il PSR
Il PSR, acronimo di Periodontal Screening and Recording, è un sistema semplificato per eseguire rapidamente uno screening diagnostico parodontale. Si esegue inserendo delicatamente una sonda millimetrata nel solco gengivale fino a quando incontra una resistenza.
Il diabete e la parodontite
Diabete e parodontite sono malattie croniche strettamente correlate tra loro. L’iperglicemia è associata a un aumento del rischio e della gravità della parodontite, mentre soggetti sani con parodontite mostrano probabilità più alte di sviluppare pre-diabete e diabete.
Le ossa e la parodontite
Se hai preso, prendi o dovrai prendere farmaci per l’osteoporosi dillo al tuo odontoiatra. I farmaci antiriassorbitivi come i bifosfonati sono stati collegati allo sviluppo dell’osteonecrosi delle ossa mascellari, una complicanza rara, ma talvolta grave in chi li assume per il trattamento dell’osteoporosi, e il rischio si abbassa se controlli la salute della tua bocca e l’infiammazione delle gengive.
Donna e parodontite
Durante il ciclo e la gravidanza si verificano variazioni significative nei livelli degli ormoni sessuali femminili, che influiscono sia sul microbioma orale che sulla salute delle gengive e del parodonto. Il sanguinamento gengivale cronico può contribuire a anemia da carenza di ferro.
Gravidanza e parodontite
In presenza di placca dentale e di gengivite non curata durante la gravidanza è possibile che si verifichi la comparsa di parodontite, che come tutte le infezioni batteriche, può indurre o peggiorare eventi gravi in gravidanza, tra i più frequenti il diabete gestazionale, il parto pre-termine, la pre-eclampsia e la nascita di bambini sottopeso.
Ipertensione e parodontite
Esistono prove scientifiche che dimostrano l’associazione tra ipertensione e parodontite, che condividono molti fattori di rischio come fumo, stress, diabete, dieta malsana e stile di vita sedentario. La terapia parodontale può aiutare anche a ottenere un miglior controllo della pressione arteriosa sistolica